Quando, circa 9 anni fa, i market App Store e Google Play fecero la loro comparsa sui nostri telefonini, creare app era di gran moda e quel mare di applicazioni ci sembrava la cosa più incredibile che avessimo visto per quanto riguarda la tecnologia mobile.
Da allora molte cose sono cambiate. Quel mare di app è diventato un oceano che offre contenuti di qualsiasi tipo, dalle applicazioni ai giochi, dalla musica agli ebook, disponibili alcuni gratuitamente, altri a pagamento. Di una cosa ci si è resi conto: gli utenti sono ancora restii ad introdurre i dati della propria carta di credito e preferiscono contenuti gratuiti.
L’abbondanza di contenuto in questi store è diventata un vantaggio per tutti noi ma, allo stesso tempo, si tratta anche di una grande opportunità di business.
Costituire un business per creare app e venderle agli utenti, o che la stessa app sia la tua azienda può farti guadagnare migliaia di dollari. Ma attenzione: affermare che chiunque può fare una app e diventare ricco con le vendite è una grande bugia. Il fatto che esistano centinaia di casi di successo di privati che con la creazione di app hanno fatto soldi a palate non significa che tutti possano farlo. A maggior ragione oggi che esistono oltre 10 milioni di sviluppatori che si dedicano a creare applicazioni. Ciò nonostante, se la tua idea di app è buona e sei abile a scegliere un buon team che ti aiuti ad occuparti del tuo progetto, le possibilità di successo aumentano.
Fonte: Tusclicks
Vantaggi del creare app come business
Creare una app con l’obiettivo che questa costituisca la tua azienda ed orientare il business unicamente nel settore mobile presenta molti vantaggi. Per esempio si avrà accesso a milioni di possibili clienti (chiunque possieda uno smartphone).
L’aspetto migliore del business delle app è che gli utenti o clienti potenziali portano sempre con sé il cellulare ed inoltre lo utilizzano spesso ed in ogni circostanza. Questo spiega perché questo tipo di business è così promettente.
Una app permette di realizzare notifiche push, utilizzare la geolocalizzazione, creare database, ecc. Tutte queste sono armi molto potenti per offrire al cliente un’interazione personalizzata.
Inoltre è possibile realizzare statistiche accurate ed utilizzarle a posteriori. In questo modo, controllando ad esempio il numero di download o le metodologie di utilizzo, è possibile creare efficaci strategie di marketing mobile.
Modelli di app per il nostro business
- App di canali di vendita. Queste applicazioni sfruttano la velocità e la semplicità delle transazioni mobili per convertire l’impulso all’acquisto dell’utente in una vendita. Un esempio popolare di questo tipo di applicazioni è Privalia, che offre ai suoi clienti la possibilità di comprare attraverso il proprio smartphone.
- App ibride. nel settore economico delle app, le applicazioni ibride sono quelle che vengono sviluppate per integrare vari modelli di business in una sola applicazione. Un chiaro esempio può essere una app che punta a fidelizzare gli utenti però allo stesso tempo mostra pubblicità e ne ricava un guadagno.
- Creare app per la gestione dei processi aziendali interni. L’obiettivo di questa tipologia di app non è quello di generare guadagni ma piuttosto quello di costituire un utile strumento per incrementare la produttività di un’azienda e aiutare i processi di vendita. Nel settore delle app, queste applicazioni offrono la possibilità di gestire le attività di ufficio direttamente attraverso il nostro dispositivo. Utilizzando uno smartphone sarà possibile ad esempio gestire clienti, attualizzare listini prezzi, consultare lo stato degli ordini, sfogliare cataloghi, e molte altre cose. Alcune di queste applicazioni più importanti di questo genere sono Evernote, Dropbox e SugarCRM. Queste sono orientate interamente ad aumentare la produttività del business.
App esclusive per il settore mobile
Shazam
La celebre app per identificare i brani musicali ha oltre 100 milioni di utenti attivi ed oltre un miliardo di download. Dal momento del lancio come app, nel 2008, gli utenti hanno effettuato oltre 15 miliardi di ricerche. Questi dati si traducono nell’acquisto digitale di 400.000 brani al giorno.
Oltre al business musicale, Shazam ha altre due fonti di reddito. Sono la pubblicità interna all’applicazione e l’uso della sua tecnologia identificativa a fine pubblicitari.
Sicuramente questa app musicale è un chiaro esempio di una scommessa imprenditoriale fatta solo nel settore mobile, che testimonia come creare app di questo tipo sia una buona opportunità per il successo.
Wallapop
Si tratta di una piattaforma mobile di compravendita di oggetti di seconda mano basata sulla geolocalizzazione molto popolare in Spagna. Creata nel 2013, è già sbarcata negli Stati Uniti. I soci fondatori furono Agustín Gómez, Gerard Olivé e Miguel Vicente. Quest’ultimo fu anche uno dei fondatori di LetsBonus. In pochi anni ha ricevuto oltre 40 milioni di euro di finanziamento, moltissimi tenendo conto che vi lavorano appena una cinquantina di persone. Al momento mantiene un modello di business gratuito per gli utenti. In altre parole non ha ricavi. L’obiettivo dell’azienda finora è stato quello di aumentare il numero dei propri utenti. In una prossima fase è previsto che possa guadagnare dalle inserzioni pubblicitarie dei professionisti. Si tratta di un altro grande esempio di successo di una startup che ha basato il suo business su una applicazione.
Potrebbe interessarti anche: Perchè hai bisogno di un Digital Partner per il tuo business?
Per avere successo nel mondo delle applicazioni le idee sono fondamentali ma altrettanto importante è scegliere i partner giusti con i quali iniziare i propri progetti. In Yeeply abbiamo le competenze e l’esperienza giusta per aiutarti a realizzare la tua app ed iniziare il tuo business.
